47
patate, insalata o altre verdure a piacere.
C
ROSTACEI:
• Si consiglia di cuocere i crostacei interi solo dopo
averli accuratamente puliti (rimozione delle
interiora).
• Cuocere i crostacei preferibilmente privi del
proprio guscio di rivestimento per evitare possibili
rotture della busta.
• I crostacei possono essere preparati e cotti asciutti
o in umido (acqua 70 - 90 g per busta), in base ai
propri gusti.
• Si consiglia di scegliere gamberi, gamberoni (o
mazzancolle) di dimensioni indicative tra gli 8 e 13
cm allo scopo di ottenere un migliore risultato
qualitativo a fine cottura.
• A seguito della cottura sottovuoto, dopo
l'estrazione dalla busta, è possibile a piacere
conferire al prodotto una brunitura di superficie
caratteristica delle cotture tradizionali rosolando o
grigliando il crostaceo in padella per qualche
minuto.
P
REPARAZIONE E COTTURA DI SALSE DI
ACCOMPAGNAMENTO
:
S
ALSE SALATE:
• Le salse salate possono essere preparate per
accompagnamento a piatti di portata o per essere
consumate al cucchiaio.
Ricetta base:
Al fine di fornire una semplice linea guida viene di
seguito illustrata una modalità base di preparazione
valevole per molte salse salate:
Fondute di formaggi:
70 g pecorino
70 g gorgonzola
70 g taleggio
70 g panna
A piacere è possibile sostituire una o più tipologie di
formaggi suggeriti scegliendo per esempio tra
erborinati, a pasta fresca o stagionati, secondo i propri
gusti.
"Salsa a base di panna" con aggiunta di verdure:
100 g panna
70 g di altro formaggio
50 - 100 g di verdure a cubetti (zucchine) o radicchio
alla julienne
"Salsa a base di panna" con aggiunta di pesce:
70 g panna
110 g salmone affumicato
"Salsa a base di pomodoro fresco" con aggiunta di
verdure
170 g pomodori freschi
15 g cipolla
60 g melanzana
70 g zucchine
40 g peperoni
15 g olio
"Salsa a base di pomodoro fresco" con aggiunta di pesce
300 g pomodoro fresco
80 g tonno sott'olio
20 g cipolla
30 g olio
P
REPARAZIONE E COTTURA DI VERDURE E FUNGHI:
V
ERDURE O FUNGHI INTERI:
• Per alcune verdure si consiglia di effettuare la
cottura a partire dal prodotto intero: zucchine,
carote, bietole, asparagi. Per carote e zucchine si
suggerisce di scegliere prodotti con un diametro di
almeno 3 cm al fine di avere un risultato migliore a
fine cottura.
V
ERDURE O FUNGHI A PEZZI:
• È possibile cuocere tutti i tipi di verdure a pezzi.
Dimensionare i pezzi di verdura in funzione della
pezzatura della verdura o del fungo e in base alla
disposizione all'interno della busta.
• A piacere si possono aggiungere 50 - 100 g di
acqua nella busta. A fine cottura sarà poi possibile
frullare il contenuto della busta e consumarlo sotto
forma di "passato di verdura".
P
REPARAZIONE E COTTURA DI FRUTTA:
F
RUTTA INTERA E PEZZI:
• È possibile cuocere tutti i tipi di frutta a pezzi.
Dimensionare i pezzi di frutta in funzione della
pezzatura del frutto stesso e in base alla
disposizione all'interno della busta.
• Alcuni frutti possono essere cotti anche interi
(mele, pere).
• A fine cottura sarà poi possibile frullare il
contenuto della busta e consumarlo sotto forma di
"purè di frutta".
P
REPARAZIONE E COTTURA DI CREME DOLCI:
C
REME DOLCI:
• Le creme dolci possono essere preparate per
guarnire dolci già pronti o per essere consumate al
cucchiaio.
Ricetta base:
Al fine di fornire una semplice linea guida viene di
seguito illustrata una modalità base di preparazione
valevole per molte creme dolci:
Crema a base di cioccolato/cioccolato e panna:
150 g cioccolato a pezzi (200 g se usato senza panna)
90 g panna
Crema a base di cioccolato e mascarpone:
100 g cioccolato a pezzi
250 g mascarpone
Al termine della cottura manipolare la busta in modo
da favorire la miscelazione degli ingredienti
È possibile a piacere aggiungere a fine cottura biscotti
spezzettati, nocciole (intere o granelle), frutta.
Consigli per la preparazione e la cottura
Comentarios a estos manuales