
14
Allaccio con tubo rigido (rame o acciaio)
L’allaccio all’impianto gas deve essere effettuato in modo da non provocare sollecitazioni
di alcun genere all’apparecchio. Sulla rampa di alimentazione dell’apparecchio è presen-
te un raccordo a “L” orientabile, la cui tenuta è assicurata da una guarnizione. Nel caso
risulti necessario ruotare il raccordo sostituire tassativamente la guarnizione di tenuta (in
dotazione con l’apparecchio). Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2
gas maschio cilindrico.
Allaccio con tubo flessibile in acciaio inossidabile a parete continua con
attacchi filettati
Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio cilindrico.
Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di
tenuta conformi alla UNI-CIG 9264. La messa in opera di tali tubi deve essere effet-
tuata in modo che la loro lunghezza, in condizioni di massima estensione, non sia
maggiore di 2000 mm. Ad allacciamento avvenuto assicurarsi che il tubo metallico
flessibile non venga a contatto con parti mobili o schiacciato.
Controllo tenuta
Ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi utilizzando
una soluzione saponosa e mai una fiamma.
Collegamento elettrico
I piani dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono predisposti per il funzionamento
con corrente alternata alla tensione e frequenza di alimentazione indicate sulla
targhetta caratteristiche (posta sulla parte inferiore del piano). Il conduttore di terra
del cavo è contraddistinto dai colori giallo-verde. Nel caso di installazione sopra un
forno da incasso l’allaccio elettrico del piano e quello del forno deve essere realizza-
to separatamente, sia per ragioni di sicurezza elettrica che per facilitare l’eventuale
estraibilità del forno.
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato sulla targhetta caratte-
ristiche, nel caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’appa-
recchio e la rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm.
dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve
essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in
modo che non raggiunga in nessun punto una temperatura superiore di 50°C a quel-
la ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano sopportare il carico dell’ap-
parecchiatura (vedi targhetta caratteristiche);
• l’impianto di alimentazione sia munito di efficace collegamento a terra secondo le
norme e le disposizioni di legge;
• la presa o l’interruttore omnipolare siano facilmente raggiungibili con il piano in-
stallato.
Comentarios a estos manuales