
Funzione automatica caffettiera moka
! Non usare adattatori, diffusori o dischi metallici
in quanto penalizzano in modo significativo le
prestazioni di cottura del piano e impediscono il
funzionamento della funzione moka.
! La funzione moka è disponibile esclusivamente per
la zona anteriore destra del piano.
! La funzione automatica moka può essere
modificata dall’utente.
! Riempire la caldaia della moka con acqua
fredda fino al foro della valvola di sicurezza. Non
superare il foro della valvola di sicurezza.
! Usare solo caffè macinato per caffettiere moka.
Selezionare la funzione automatica moka
Accendere il piano con il tasto. La zona di
cottura sulla quale è disponibile il
ciclo moka deve essere spenta.
1. Selezionare la funzione moka premendo il tasto
moka. Si accende il led sopra il tasto e sul display
della zona di cottura compaiono alternativamente i
simboli u
e 3 (indica la misura della moka).
2. Selezionare la dimensione della moka (numero di
tazze ovvero 3, 4 o 6) premendo i tasti (+) o (-) della
zona di cottura anteriore destra. Il display della zona
di cottura mostra alternativamente il simbolo u e il
numero di tazze selezionato (3, 4 o 6).
3. La funzione moka parte in automatico 5 secondi
dopo averla selezionata.
4. Il piano emette un segnale acustico e i led
dell’icona moka e della zona di cottura iniziano a
lampeggiare; sul display della zona di cottura
appaiono i livelli di potenza usati durante il ciclo e sul
timer viene visualizzata la durata del ciclo, che
procede come conto alla rovescia in minuti (da 01 a
99) e in secondi (da 00 a 59) per l’ultimo minuto.
La funzione automatica moka è costituita da una
sequenza di 3 livelli di potenza, ciascuno per un
determinato tempo. I livelli di potenza ed i tempi di
ogni fase, per ogni ciclo automatico (3, 4 e 6 tazze)
sono descritti nella seguente tabella:
Misura della
moka
3 tazze 4 tazze 6 tazze
1
st
fase (Livello
di Potenza,
Tempo)
P, 50sec P, 75sec
P,
155sec
2
nd
fase (Livello
di Potenza,
Tempo)
7, 20sec 7, 20sec 8, 20sec
3
rd
fase (Livello
di Potenza,
Tempo)
6,
150sec
5, 90sec 7, 80sec
Tempo Totale
della funzione
220sec 185sec 255sec
Al termine della funzione moka il piano emette un
segnale acustico (3 beep), il led sopra l’icona moka
si spegne e sul display della zona di cottura appare
uno 0.
! I cicli preimpostati presenti sono stati sviluppati con
le seguenti specifiche: caldaia riempita d’acqua fino
alla valvola di sicurezza, temperatura dell’acqua in
caldaia di 17°C, tensione di rete 220V.
! Se la caffettiera moka non viene posta sulla zona di
cottura il display mostra alternativamente il simbolo
u e il livello di potenza della prima fase del ciclo. Nel
frattempo il conto alla rovescia del ciclo continua a
scorrere. Se la moka non è posta sulla zona di
cottura entro un minuto il ciclo si interrompe sul
display viene visualizzato uno 0.
! Al termine del ciclo alcuni costruttori di caffettiere
indicano che potrebbe rimanere dell’acqua nella
caldaia, questo per proteggere la caffettiera da
eventuali surriscaldamenti.
Registrazione di un nuovo ciclo moka
personalizzato
E’ sempre possibile creare un nuovo ciclo moka
personalizzato per ogni misura di caffettiera (3, 4 e 6
tazze).
Ogni nuovo ciclo personalizzato può essere
costituito da un massimo di tre fasi (3 livelli di
potenza, ciascuno per un determinato tempo). Il
tempo massimo di registrazione di ogni nuovo ciclo
personalizzato è di 10 minuti.
Accendere il piano. La zona di cottura sulla quale è
disponibile il ciclo moka deve essere spenta.
1. Selezionare la funzione moka premendo il tasto
moka. Si accende il led sopra il tasto e sul display
della zona di cottura compaiono alternativamente i
simboli u
e 3 (indica la misura della moka).
2. Selezionare la dimensione della moka (numero di
tazze ovvero 3, 4 o 6) premendo i tasti (+) o (-) della
zona di cottura anteriore destra. Il display della zona
di cottura mostra alternativamente il simbolo u e il
numero di tazze selezionato (3, 4 o 6).
3. Premere contemporaneamente i tasti (+) e (-)
della zona di cottura anteriore destra (entro 5
secondi dalla selezione della dimensione della
moka, altrimenti il ciclo preimpostato si avvia). Sul
display della zona appare un 0 e sul display del timer
appare uno 00. Il led della zona di cottura inizia a
lampeggiare.
4. Scegliere il livello di potenza desiderato. La
registrazione del ciclo inizia. Inizia anche la
registrazione del tempo che viene visualizzato come
tempo che avanza.
5. Durante la registrazione si può modificare il livello
di potenza (per un massimo di 3 volte).
Quando l’erogazione del caffè è terminata premere
di nuovo contemporaneamente i tasti (+) e (-) della
zona di cottura per terminare la registrazione del
ciclo. Il pannello touch viene automaticamente
bloccato. Per sbloccare il pannello premere e tenere
premuto il pulsante di Blocco del Pannello di
Controllo.
! Il tempo viene visualizzato in secondi (da 00a 59)
per il primo minuto e in minuti (da 1 a 10) nei
successivi minuti.
! La registrazione del ciclo si ferma se viene
selezionato il livello di potenza 0. Il livello di potenza
0 non può essere registrato come fase intermedia.
La registrazione del ciclo viene cancellata se viene
mantenuto il livello di potenza 0 per 60 secondi.
! Per impedire la registrazione di livelli di potenza
transitori, solo i livelli di potenza stabili per più di 3
secondi saranno registrati.
IT
22
L'innovativo ciclo MOKA FUNCTION e stato progettato per
permettere
unendolo ai vantaggi
l'erogazione del caffe in modo automatico,
dell'induzione. Il ciclo (differenziato per 3-4-6 tazzine),
una volta attivato,
si interrompe da solo e puo essere
personalizzato.
! Usare esclusivamente caffettiere moka in acciaio adatte per la! Usare esclusivamente caffettiere moka in acciaio adatte per la
tecnologia induzione, con diametro minimo del fondo di 80 mm.
tecnologia induzione, con diametro minimo del fondo di 80 mm.
Comentarios a estos manuales