
10
Italiano
2. Lavare il vaglio a doccia in acqua calda saponata
e sciacquare con acqua pulita.
3. Posizionare il vaglio a doccia nella testa di infusione con
il lato piatto rivolto verso il basso e fissare con la vite
del vaglio a doccia. Ruotare la vite in senso orario fino
a serrarla saldamente.
NOTA: una volta fissato il vaglio a doccia, la vite centrale
deve essere a filo con la superficie del vaglio. In caso contrario
rimuovere la vite, girare il vaglio e fissare nuovamente.
Non utilizzare detergenti abrasivi o pagliette per la pulizia della
macchina per caffè espresso e di qualsiasi sua parte o accessorio.
• Pulire la macchina per caffè espresso con un panno pulito
umido, dopodiché asciugarla con un panno morbido.
• Lavare il portafiltro in acqua calda saponata e sciacquare con
acqua pulita. Asciugare con un panno morbido. Non lavare il
portafiltro in lavastoviglie.
• I filtri, il vassoio raccogligocce, il piatto di gocciolamento,
il serbatoio dell’acqua ed il bricco possono essere lavati nel
cestello superiore della lavastoviglie o a mano in acqua calda
saponata. In caso di lavaggio a mano, sciacquare accuratamente
con acqua pulita e asciugare con un panno morbido.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Pulizia della custodia e degli accessori
• Utilizzare la spazzola per il vaglio a doccia o un panno umido
per rimuovere i fondi di caffè dalla guarnizione della testa di
infusione e dal vaglio a doccia.
Pulizia del vaglio a doccia
Avvio dopo lunghi periodi di inutilizzo
PRIMA DELL’INFUSIONE: GLI ELEMENTI DI UN GRANDE CAFFÈ ESPRESSO
Rimozione del calcare
MANUTENZIONE E PULIZIA
Ogni 75-100 tazzine di caffè espresso rimuovere il vaglio
a doccia dalla testa di infusione e pulirlo accuratamente.
1. Utilizzando un cacciavite corto, rimuovere la vite al
centro del vaglio a doccia ruotandola in senso antiorario.
Una volta rimossa la vite, il vaglio a doccia si stacca dalla
testa di infusione.
4. Premere il pulsante “
” per accendere la macchina per
caffè espresso. Non è necessario che le caldaie si riscaldino
prima di procedere alla fase successiva.
5. Premere il pulsante “ ” ed erogare il prodotto
decalcificante attraverso la testa di infusione per
15 secondi; premere nuovamente il pulsante “ ”
per interrompere l’erogazione.
6. Aprire la manopola “ ” ruotandola in senso antiorario,
quindi premere e tenere premuto il pulsante “ ”
per 15 secondi per erogare il prodotto decalcificante
attraverso lo stilo erogatore ed il beccuccio.
7. Premere il pulsante “ ” per accendere la macchina per
caffè espresso.
8. Attendere 20 minuti, quindi ripetere le fasi 4-7. Ogni
20 minuti ripetere le fasi 4-7 finché quasi tutta la soluzione
contenuta nel serbatoio sarà stata fatta circolare nella
macchina per caffè espresso. Il serbatoio non deve
svuotarsi completamente.
Nel corso del tempo i depositi di calcio (“calcare”) dovuti
all’acqua si accumulano nella macchina per caffè espresso
e possono compromettere la qualità del caffè.
NOTA: il calcare deve essere rimosso ogni due mesi;
l’uso di acqua particolarmente dura può richiedere
interventi di decalcificazione più frequenti.
Per la rimozione del calcare utilizzare un apposito agente
decalcificante o tavolette anticalcare appropriate.
1. Rimuovere il vaglio a doccia dalla testa di infusione.
Per istruzioni dettagliate, consultare la sezione
“Pulizia del vaglio a doccia”.
2. Assicurarsi che il serbatoio dell’acqua sia vuoto. Seguire
le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto
anticalcare, miscelare la soluzione decalcificante
e aggiungerla nel serbatoio.
3. Per raccogliere la soluzione detergente, posizionare un
contenitore capiente sotto la testa di infusione (non applicare
il portafiltro) e un altro sotto il beccuccio del vapore.
1. Rimuovere il serbatoio, scaricare eventuale acqua vecchia,
riposizionare e riempire il serbatoio con acqua fresca fino
alla linea di massimo riempimento.
2. Riempire le caldaie con acqua fresca. Per istruzioni dettagliate,
consultare la sezione “Riempimento e risciacquo delle caldaie”.
Per ottenere un ottimo caffè espresso dopo un lungo periodo
di inutilizzo, è necessario preparare la macchina per caffè
espresso eseguendo un ciclo con acqua fresca. Questa
procedura garantisce anche il riempimento delle caldaie
e il pronto funzionamento della macchina per espresso.
Comentarios a estos manuales