
11
ItalianoItaliano
L’indicatore di funzionamento (I) resta spento e le
caldaie non entrano in temperatura quando viene
premuto il pulsante “ ”:
Controllare che la macchina per caffè espresso sia collegata
alla rete; in questo caso estrarre la spina, reintrodurla nella
presa e premere nuovamente il pulsante “ ”. Se il problema
persiste, verificare il fusibile o l’interruttore automatico del
circuito elettrico al quale è collegata la macchina e assicurarsi
che il circuito sia chiuso.
Se il caffè non esce dal portafiltro…
– il serbatoio dell’acqua potrebbe essere vuoto o la caldaia
del caffè potrebbe non essersi riempita
– i tubi del sifone del serbatoio dell’acqua potrebbero essere
piegati o posizionati in modo inadeguato
– potrebbe essere necessario pulire il vaglio a doccia
– potrebbe essere necessario decalcificare la macchina per
caffè espresso
– il caffè potrebbe essere macinato troppo finemente
– il caffè potrebbe essere stato compresso eccessivamente
Se la pompa dell’acqua è rumorosa…
– il serbatoio dell’acqua potrebbe essere vuoto
– i tubi del sifone del serbatoio dell’acqua potrebbero essere
piegati o posizionati in modo inadeguato
– le caldaie potrebbero non essere piene
Nel caso di perdite d’acqua dal portafiltro…
– il portafiltro potrebbe non essere fissato correttamente alla
testa di infusione
– potrebbero essere presenti residui di caffè sul bordo del
portafiltro o sulla guarnizione della testa di infusione
– la guarnizione della testa di infusione potrebbe essere sporca
o consumata
Se viene prodotto poco vapore o schiuma…
– la caldaia del vapore potrebbe non aver raggiunto la
temperatura d’esercizio
– la manopola “ ” potrebbe non essere completamente aperta
– potrebbe essere necessario pulire il beccuccio del vapore
– il serbatoio dell’acqua potrebbe essere vuoto, oppure la
caldaia del vapore potrebbe non essersi riempita
Se le istruzioni sopra riportate non risolvono il problema,
consultare la sezione “Garanzia e assistenza”.
Il caffè espresso richiede una macinatura molto fine ed
uniforme. I macinacaffè a lame e i macinacaffè a mole
economici generalmente non sono in grado di fornire i gradi
di macinatura necessari per un buon espresso. Per un espresso
perfetto è necessario un macinacaffè a mole di qualità, come il
macinacaffè KitchenAid. Un buon macinacaffè a mole consente
al sapore e all’aroma dell’espresso di esprimersi al meglio
perché produce una macinatura estremamente uniforme
con un minimo riscaldamento per attrito.
MANUTENZIONE E PULIZIA
INDIVIDUAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PROBLEMI
PRIMA DELL’INFUSIONE: GLI ELEMENTI DI UN GRANDE CAFFÈ ESPRESSO
MANUTENZIONE E PULIZIA
Caffè in grani fresco
Ancora prima di inserire la spina della macchina per caffè
espresso nella presa, per preparare un ottimo caffè sono
necessari alcuni elementi.
Per un grande caffè sono necessari grani di caffè freschi,
adeguatamente tostati. Molti baristi raccomandano di
acquistare caffè in grani con una tostatura media, di colore
marrone cioccolato uniforme. Questa tostatura preserva gli
zuccheri naturali e l’aroma del chicco, aspetto fondamentale
per un espresso eccellente. Una tostatura media è la tostatura
più scura a cui è possibile sottoporre un grano di caffè senza
la formazione di oli sulla sua superficie. I chicchi a tostatura
forte, che si presentano di colore marrone scuro o quasi
nero, hanno un aspetto eccellente, ma la tostatura eccessiva
copre gli aromi più delicati del caffè e caramellizza gli
zuccheri. Con una tostatura forte, il caffè assume un sapore
spiccatamente “tostato”, spesso amaro e penetrante.
Per preservare la freschezza del caffè in grani:
Conservare il caffè in grani in un contenitore opaco ermetico in
luogo fresco ed asciutto. La refrigerazione è sconsigliata a causa
della tendenza alla formazione di condensa sui chicchi quando il
contenitore è aperto. Il congelamento può aiutare a preservare
i chicchi per un lungo periodo, ma ne compromette il sapore.
Acqua di sapore gradevole
Un elemento spesso trascurato nella preparazione di un
grande caffè espresso è rappresentato dall’acqua di infusione.
Se il gusto dell’acqua del rubinetto è sgradevole, evitare
di utilizzarla per l’infusione del caffè espresso; preferire
acqua depurata imbottigliata. Poiché l’acqua fresca acquista
rapidamente una qualità e un gusto “piatto”, è una buona idea
cambiare spesso l’acqua nel serbatoio e rabboccare le caldaie
dopo un lungo periodo di inutilizzo. Non utilizzare acqua ricca
di sali minerali o distillata perché potrebbe danneggiare la
macchina per caffè espresso.
La giusta macinatura e il giusto macinacaffè
10. Montare il vaglio a doccia sulla testa di infusione.
Per istruzioni dettagliate, consultare la sezione
“Pulizia del vaglio a doccia”. Assicurarsi di rabboccare
il serbatoio con acqua fresca per l’infusione.
9. Rimuovere il serbatoio dell’acqua e sciacquare con acqua
fresca, quindi rimontarlo in posizione e riempire con acqua
fresca fino alla linea di massimo riempimento. Premere il
pulsante “
” per accendere la macchina per caffè espresso,
dopodiché lavarla erogando rapidamente il contenuto
del serbatoio, alternando fra la testa di infusione e lo stilo
erogatore. Il serbatoio non deve svuotarsi completamente.
Comentarios a estos manuales