
12
Cottura del pesce e della carne
La carne deve pesare almeno 1 Kg. per evitare che si asciu-
ghi troppo. Per le carni bianche, i volatili ed il pesce utiliz-
zate temperature basse (150°C-175°C). Per le carni ros-
se che si vuole siano ben cotte all’esterno conservando
all’interno il sugo, è bene iniziare con una temperatura ini-
ziale alta (200°C-220°C) per breve tempo, per poi dimi-
nuirla successivamente. In generale, più grosso è l’arro-
sto, più bassa dovrà essere la temperatura e più lungo il
Manutenzione ordinaria e pulizia della cucina
Prima di ogni operazione disinserire elettricamente
la cucina. Per una lunga durata della cucina è indispen-
sabile eseguire frequentemente una accurata pulizia ge-
nerale, tenendo presente che:
• per la pulizia non utilizzare apparecchi a vapore
• le parti smaltate e i pannelli autopulenti, se presenti,
vanno lavate con acqua tiepida senza usare polveri
abrasive e sostanze corrosive che potrebbero rovinar-
le;
• l’interno del forno va pulito, con una certa frequenza,
quando è ancora tiepido usando acqua calda e deter-
sivo, risciacquando ed asciugando poi accuratamen-
te;
• gli spartifiamma vanno lavati frequentemente con ac-
qua calda e detersivo avendo cura di eliminare le
incrostazioni;Nelle cucine dotate di accensione auto-
matica occorre procedere frequentemente ad una ac-
curata pulizia della parte terminale dei dispositivi di
accensione istantanea elettronica e verificare che i fori
di uscita del gas degli spartifiamma non siano ostruiti;
• l’acciaio inox può rimanere macchiato se rimane a con-
tatto per lungo tempo con acqua fortemente calcarea
o con detergenti aggressivi (contenenti fosforo). Si con-
siglia di sciacquare abbondantemente ed asciugare
dopo la pulizia. E’ inoltre opportuno asciugare even-
tuali trabocchi d’acqua.
• nei modelli dotati di coperchio in cristallo la pulizia si
effettua con acqua calda evitando l’impiego di panni
ruvidi o sostanze abrasive.
N.B.: Eliminare eventuali liquidi presenti sul coper-
chio prima di aprirlo. Evitare di chiudere il coper-
chio fino a che i bruciatori gas sono ancora caldi.
Importante: controllare periodicamente lo stato di con-
servazione del tubo flessibile di collegamento gas e so-
stituirlo non appena presenta qualche anomalia; è
consigliabile la sostituzione annuale.
Sostituzione della lampada nel vano forno
• Togliere l’alimentazione al forno tramite l’interruttore
omnipolare utilizzato per il collegamento del forno al-
l’impianto elettrico, o scollegare la spina, se accessi-
bile;
• Svitare il coperchio in vetro del portalampada;
• Svitare la lampada e sostituirla con una resistente ad
alta temperatura (300°C) con queste caratteristiche:
- Tensione 230V
- Potenza 25W
- Attacco E14
• Rimontare il coperchio in vetro e ridate alimentazione
al forno.
Ingrassaggio dei rubinetti
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si
blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà
necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stes-
so.
N.B.: Questa operazione deve essere effettuata da un
tecnico autorizzato dal costruttore.
tempo di cottura. Ponete la carne da cuocere al centro
della griglia ed inserite sotto la griglia la leccarda per rac-
cogliere i grassi. Inserite la griglia in modo che il cibo si
trovi al centro del forno. Se volete più calore da sotto, uti-
lizzate i ripiani più bassi. Per ottenere arrosti saporiti (in
particolare anitra e selvaggina) bardate la carne con lardo
o pancetta e posizionatela in modo che sia nella parte
superiore.
Comentarios a estos manuales